Passa ai contenuti principali

Niçoise di orecchiette

Oggi a Torino è una bella giornata, il cielo limpido evoca quelle giornate di primavera che ci inducono ad uscire di casa e ad affrontare la quotidianità con una marcia in più. Di fatto il sole non riscalda l'aria, anzi, quest'ultima è pungente come in quelle giornate a bordo pista, quando per la neve e il freddo, il sole appena ti scalda e ti rinvigorisce. 
A me tutta questa luce e l'aria limpida fanno venire in mente il mare, e a volte anche Parigi (e qua direte perchè non ci torni e la fai finita?). 
Invece questa volta ho pensato a Nizza ed a un viaggio fatto anni or sono, con mia moglie e il mio primo figlio, attraverso il passo del Tenda fino a Sospel (sbagliando strada...) e poi a Nizza.
Ricordo la strada tortuosa, isolata, con certi tornanti che ti costringevano a rallentare ogni 100 metri, ma nonostante tutto, la strada scomoda, il caldo patito, Nizza mi è apparsa bella ed è stata una piacevole vacanza.
Adesso non ricordo dove, sicuramente nella parte vecchia della città, c'era un piccolo ristorantino accogliente, con i tavolini sulla strada, ed è stato li che per la prima volta che ho mangiato la niçoise, l'insalata tipica dai profumi mediterranei.... 
In ricordo di quel viaggio, vi propongo la mia versione che richiama un po'quei sapori, ma che da buon italiano vengono associati alla pasta, in questo caso le orecchiette.
Per i puristi può sembrare un oltraggio, invece per me è un omaggio, un regalo a quella città che ancora oggi amo e che mi ha regalato sapori, colori e profumi che non si dimenticano.
La mia rielaborazione coniuga Francia e Italia del sud , mescolandone i sapori  e profumandoli di origano. Molto hanno in comune queste terre, soprattutto l'amore per il buon cibo oltre alla semplicità dei prodotti ...
Spero vi piaccia questo incontro, e mi auguro vi porti ad assaporare il buono dell'uno e dell'altro, fra una nota e l'altra....


Ingredienti per 4 persone:

200 gr di orecchiette (meglio se fresche)
1 cucchiaino di zafferano per la pasta
2 pomodori medi
2 patate medie
2 uova
2 h di taccole
2 cimette di broccoletti
10 olive tipo verdi grandi denocciolate (io ho usato quelle in salamoia schiacciate e private del nocciolo)
1 spicchio di aglio
1 filetto di acciuga
formaggio grana a scaglie
olio extravergine d'oliva
sale 
pepe
peperoncino
origano


In una pentola fate bollire le patate che una volta cotte, dovrete tagliare a rondelle di 1/2 cm.
Tagliate in quarti i pomodori, levate l'acqua di vegetazione e i semi,  poi tagliateli a spicchi e tenete da parte.
Tritate le olive grossolanamente con il coltello
Sbattete le uova con il sale e fate una frittatina che una volta cotta taglierete a striscioline
Nel frattempo in una pentola mettete a bollire l'acqua per le taccole tagliate a tocchetti di 3 cm e per le cimette, una volta cotte levatele e versate nella stessa acqua la pasta e portate a cottura.
Poco prima di scolare la pasta, in un tegame capiente fate friggere nell'olio bollente uno spicchio di aglio (che poi leverete) con il filetto d'acciuga, versatevi le orecchiette scolate, lo zafferano diluito in un po di brodo e le olive sminuzzate e fate saltare per qualche minuto, aggiustate di sale e aggiungete a piacere il peperoncino frantumato.
In un piatto o insalatiera capiente, versate le orecchiette calde con le olive e il fondo di acciuga, aggiungete le patate a rondelle, le taccole, le striscioline di frittata e mescolate delicatamente. Aggiustate con un filo di olio a crudo, un spolverata di pepe nero e guarnite con le cimette di broccolo e il grana in scaglie. Servite tipepide con una leggera spolverata di origano profumato.
Et voilà...







Commenti

Post popolari in questo blog

Zuppa di cime di rapa, patate e guanciale, ovvero la terra di mezzo fra Puglia e Lucania

Diciamocelo in tutta sincerità, la zuppa è la prima tappa del novello cuoco. Chi non sa fare almeno una zuppa alzi la mano... credo siano pochi. Sostanzialmente la zuppa e la minestra si assomigliano, la prima va servita con il pane casereccio tostato e la seconda invece contiene oltre alle verdure anche pasta o riso. Da non confondersi con la famosa "pappa al pomodoro" tanto cantata dalla Pavone nazionale, quella è altra cosa, ne zuppa ne minestra... pappa appunto. Le zuppe si possono preparare con tutti gli ingredienti purché abbinati bene, sta a noi saper mescolare le verdure di modo che i sapori si amalghino bene. La zuppa fa parte della cultura contadina, spesso d'inverno rifocillava e scaldava allo stesso tempo e con un buon bicchiere di vino si completava. Il pane tostato sostituiva la pasta, anche se credo che quello che oggi noi tostiamo, ieri era pane raffermo che veniva ammorbidito nel brodo, da qui il detto "se non è zuppa è pan bagnato". La patata...

Un buon arrosto - punta di petto di vitello

Nella mia introduzione al blog, ho scritto che non tutto quello che è caro vale il prezzo che andiamo a pagare... ci sono ad esempio parti del vitello che pur costando poco, hanno un ottimo gusto e una buona resa. Oggi vi voglio parlare dell'arrosto.  Siamo abituati (almeno in Italia) a scegliere parti di una certa importanza, come ad esempio il pezzo "della vena" oppure la fesa di vitello, o il brutto e buono, ma non sappiamo che esistono parti meno pregiate ma altrettanto buone.  Ho scoperto recentemente una parte del vitello che solitamente viene usata per fare il classico "bollito" ed invece è ottima per l'arrosto: è la punta di petto. Questo pezzo si presenta un po grasso, con l'osso e di forma irregolare. Viene solitamente usato per fare lo spezzatino, il brasato o come ho accennato il bollito, e invece da un arrosto saporito, morbido e con poca spesa. Il segreto sta nella cottura che solitamente è lunga perchè il pezzo non è dei più teneri, ...

Stracotto di guancia di vitello (antichi sapori)

Qualche tempo fa , sul mio blog, ho scritto che per ottenere buoni piatti non sempre servono tagli di carne costosi, ma spesso come era tradizione nelle famiglie contadine, si utilizzavano anche quelle parti meno pregiate, che invece di pregiato hanno il sapore. Per farla breve, mi sono imbattuto in un post che parlava della guancia di vitello, spiegava che questa parte è molto morbida e adattissima da cucinare in umido e quindi, d'accordo con la mia macellaia (e si, la mia è una macellaia sposata ad un macellaio di prima scelta) mi sono fatto procurare il pezzo su ordinazione, perchè a quanto pare è diventato introvabile (levate le guance che sono la carne della testina, di quest'ultima non si utilizza più nulla). Dopo un mesetto, finalmente sono riuscito ad avere il mio ordine (grazie alla macellaia Simona) e dopo averlo fatto frollare, mi sono dato da fare per cucinare un piatto semplice, così com'è nella tradizione contadina, ma anche prelibato e profumato: ...