Passa ai contenuti principali

Straccetti di tacchino saltati con semi di finocchio e peperoncino e zuppetta di ceci al rosmarino

Oramai la stagione fredda è prossima, l'autunno bussa alle nostre porte nonostante l'estate quest'anno, lasci strascichi che mai ci saremmo aspettati, regalandoci un Ottobre caldo e denso di colori . In cucina si comincia a pensare alle zuppe, alle carni stufate e ai sapori che ci riportano ad una stagione intermedia, preludio dell'inverno. E così ho pensato a questo piatto che racchiude ancora qualche profumo estivo, ma ci riporta al freddo autunnale con i legumi che  imperano sulla tavola imbandita delle campagne, annaffiati da un buon vino rosso corposo, che sa di bosco e di uva matura. I mie straccetti di tacchino, si vantano di coniugare l'essenza del seme di finocchio con il peperoncino, bagnati da puro olio extravergine di oliva, sale e fuoco della padella, che li abbrustolisce senza renderli stopposi; complice uno spruzzo di vino bianco. Sul pane casereccio tostato (della mia mamma), ho adagiato una zuppetta di ceci e patate leggermente agliata, fatta sobbollire in acqua dopo averla fatta saltare in olio con le cimette verdi della cipolla e una noce di concentrato di pomodoro, giusto per un tocco di sapore. Alla fine un filo di olio crudo e del rosmarino, qualche ago solo per l'odore ed una spolverata di pepe nero, per dare quel tocco in più, quasi ad ombrare il giallo dei legumi prima dell'inverno...
Importante è il vino, e che sia robusto,  per esaltare la delicatezza delle note del finocchio e l'essenza del rosmarino e per smorzare la prepotenza del peperoncino e del pepe nero.



Per 4 persone

4 fettine di fesa di tacchino
1 cucchiaio raso di semi di finocchio
una spolverata di peperoncino tritato (non fine)
Olio extra vergine d'oliva e sale
una spruzzata di vino bianco secco

Per la zuppetta

4 bicchieri da vino di ceci crudi
1 patata di media grandezza
1 spicchio di aglio
Olio extra vergine d'oliva
1 noce di concentrato di pomodoro
4 fette di pane casereccio tipo pugliese (una fetta a persona tagliata a metà)
pepe nero macinato
le foglie di una cipolla o dell'erba cipollina
sale

Precedentemente mettete a bagno in acqua e bicarbonato (1 cucchiaino per litro di acqua) i ceci e lasciateli a mollo per 12 ore.
Dopo scolarteli, e teneteli da parte, sbucciate la patata e tagliatela a dadini,  coprite il fondo della pentola con l'olio, aggiungete l'aglio che poi leverete e fate saltare i ceci e le patate, aggiungete la noce di concentrato di pomodoro e l'erba cipollina. Mescolate e coprite con acqua superando i ceci di almeno due centimetri, portate a bollore e poi  mettete la fiamma al minimo e fate cuocere per circa 1ora e mezza, finche l'acqua si sarà un po' consumata e la zuppetta sarà cremosa. Se i ceci risulteranno morbidi, spegnete la fiamma e aggiungete a filo dell'olio crudo, il sale e una spolverata di pepe e coprite.
Fare tostare le fette di pane sotto il grill.
Tagliate con il coltello le fettine di tacchino a striscioline di circa 1 cm di larghezza, aggiungete il finocchio e il peperoncino e mescolate con un filo di olio.
In una padella versate un poco olio di oliva e quando è caldo versatevi gli straccetti, che farete cuocere con una spruzzata di vino bianco facendoli leggermente abbrustolire a fiamma alta. Necessitano di una cottura veloce, per evitare che si asciughino troppo. Salare alla fine.
In ogni singolo piatto disporre le fette di pane e sopra la zuppetta calda di ceci con gli aghi di rosmarino, un filo di olio e il pepe (poco), a lato gli straccetti caldissimi.
Buon Autunno...

Commenti

Post popolari in questo blog

Zuppa di cime di rapa, patate e guanciale, ovvero la terra di mezzo fra Puglia e Lucania

Diciamocelo in tutta sincerità, la zuppa è la prima tappa del novello cuoco. Chi non sa fare almeno una zuppa alzi la mano... credo siano pochi. Sostanzialmente la zuppa e la minestra si assomigliano, la prima va servita con il pane casereccio tostato e la seconda invece contiene oltre alle verdure anche pasta o riso. Da non confondersi con la famosa "pappa al pomodoro" tanto cantata dalla Pavone nazionale, quella è altra cosa, ne zuppa ne minestra... pappa appunto. Le zuppe si possono preparare con tutti gli ingredienti purché abbinati bene, sta a noi saper mescolare le verdure di modo che i sapori si amalghino bene. La zuppa fa parte della cultura contadina, spesso d'inverno rifocillava e scaldava allo stesso tempo e con un buon bicchiere di vino si completava. Il pane tostato sostituiva la pasta, anche se credo che quello che oggi noi tostiamo, ieri era pane raffermo che veniva ammorbidito nel brodo, da qui il detto "se non è zuppa è pan bagnato". La patata...

Un buon arrosto - punta di petto di vitello

Nella mia introduzione al blog, ho scritto che non tutto quello che è caro vale il prezzo che andiamo a pagare... ci sono ad esempio parti del vitello che pur costando poco, hanno un ottimo gusto e una buona resa. Oggi vi voglio parlare dell'arrosto.  Siamo abituati (almeno in Italia) a scegliere parti di una certa importanza, come ad esempio il pezzo "della vena" oppure la fesa di vitello, o il brutto e buono, ma non sappiamo che esistono parti meno pregiate ma altrettanto buone.  Ho scoperto recentemente una parte del vitello che solitamente viene usata per fare il classico "bollito" ed invece è ottima per l'arrosto: è la punta di petto. Questo pezzo si presenta un po grasso, con l'osso e di forma irregolare. Viene solitamente usato per fare lo spezzatino, il brasato o come ho accennato il bollito, e invece da un arrosto saporito, morbido e con poca spesa. Il segreto sta nella cottura che solitamente è lunga perchè il pezzo non è dei più teneri, ...

Stracotto di guancia di vitello (antichi sapori)

Qualche tempo fa , sul mio blog, ho scritto che per ottenere buoni piatti non sempre servono tagli di carne costosi, ma spesso come era tradizione nelle famiglie contadine, si utilizzavano anche quelle parti meno pregiate, che invece di pregiato hanno il sapore. Per farla breve, mi sono imbattuto in un post che parlava della guancia di vitello, spiegava che questa parte è molto morbida e adattissima da cucinare in umido e quindi, d'accordo con la mia macellaia (e si, la mia è una macellaia sposata ad un macellaio di prima scelta) mi sono fatto procurare il pezzo su ordinazione, perchè a quanto pare è diventato introvabile (levate le guance che sono la carne della testina, di quest'ultima non si utilizza più nulla). Dopo un mesetto, finalmente sono riuscito ad avere il mio ordine (grazie alla macellaia Simona) e dopo averlo fatto frollare, mi sono dato da fare per cucinare un piatto semplice, così com'è nella tradizione contadina, ma anche prelibato e profumato: ...