Passa ai contenuti principali

Crostata con cuore di cioccolato fondente (ganache lussuriosa)

Ciao a tutti.
Avete presente quel cioccolatino rotondo con un cuore di cioccolato fondente che quando lo mordete vi invade la gola (e il cuore...) di una sensazione unica? Ecco, questa torta è qualcosa di simile, è gioia per il palato, sempre ammesso che vi piaccia il cioccolato fondente...
E' la torta preferita di mio figlio, quella che chiede da portare a casa di amici e quella che adesso che è ad Amsterdam, vorrebbe mangiare.
E' un dolce facile da preparare, che vi ripagherà della minima fatica e vi farà fare un figurone con gli amici.
L'unica cosa che richiede più tempo è la cottura del guscio di frolla, anche se a prepararlo ci vuole veramente poco (merito del robot da cucina) e quindi la frolla non compratela... fatela voi a casa che è anche più buona (e vi divertite)
Il ripieno è una crema ganache al cioccolato fondente, la si può fare anche con il cioccolato bianco ma risulta molto dolce e non ve la consiglio.


Si dice che la nascita di questa crema si debba ad un apprendista pasticciere che alla fine dell'800, per un banale errore, avrebbe rovesciato della panna bollente in una boule contenente del cioccolato fondente. Lo chef, dopo averlo insultato definendolo appunto 'ganache', cercò di rimediare all'errore, e per non buttare tutto quel prezioso materiale lavorò la panna e la cioccolata mescolandole bene, ed utilizzando la crema risultante come farcitura per dei dolci.
Farcitura che ebbe subito un incredibile successo, e che si diffuse presto in pasticceria e cioccolaterie come una delle preparazioni di base più diffuse



Prendete nota:

pasta frolla
125 gr di farina 00
2 cucchiai di cacao in polvere (facoltativo)
2 cucchiai di zucchero a velo (va bene anche zefiro)
1 pizzico di sale
50 gr di burro ben freddo a pezzetti
1 tuorlo d'uovo
acqua giacciata

per la crema al cioccolato
200 gr di cioccolato fondente minimo al 70% (evitare il 50%)
25 gr di burro a temperatura ambiente
240 ml di panna
un cucchiaio di liquore, Rum o se vi piace Cointreau
zucchero a velo a piacere

Preriscaldate il forno a 190 gradi
Imburrare uno stampo da crostata di cm 22 e metterlo in frigo.
Introdurre nel mixer la farina setacciata, il burro, il cacao, lo zucchero a velo e il pizzico di sale
Azionare il robot e quando l'insieme risulterà sbriciolato, aggiungere il tuorlo e regolare con l'acqua ghiacciata fino ad ottenere un impasto compatto che si stacca dalle pareti (attenzione a non mixarlo più del dovuto perchè le lame surriscaldandosi lo fanno ammorbidire troppo)
Disporre l'impasto su un piano ben infarinato e con il matterello stendere la pasta fino a formare un disco di 8 cm più largo rispetto allo stampo, dopodiché disporlo nello stampo facendolo aderire alle pareti e rifinire i bordi ripassandoli con il matterello e bucando il fondo con i rebbi della forchetta
Ricoprire con un disco di carta da forno a misura, bagnata e strizzata, riempire di fagioli secchi o meglio di riso e infornare nel forno già a temperatura per 15 minuti, dopo eliminare i fagioli (o riso) e la carta, e lasciare in forno per altri 5 minuti.
Sfornare e lasciare intiepidire.
In una casseruola riscaldate la panna che non deve bollire e a parte spezzettate in una ciotola capiente il cioccolato con il burro.
Riscaldate la panna fino al punto di ebollizione (non deve bollire) e versatela sopra al cioccolato e al burro, mescolate bene con una frusta o un cucchiaio fino a che il cioccolato si sarà fuso, aggiungete il liquore e a piacere lo zucchero (senza zucchero la crema sarà amara...)
Versate la crema nel guscio di frolla e disponete lo stampo in frigo almeno per 4 ore.
Una volta raffreddata, il cioccolato si presenterà liscio e lucido, servitela fredda o al massimo tiratela fuori dal frigo 10 minuti prima.
Al primo boccone capirete...



Commenti

Post popolari in questo blog

Zuppa di cime di rapa, patate e guanciale, ovvero la terra di mezzo fra Puglia e Lucania

Diciamocelo in tutta sincerità, la zuppa è la prima tappa del novello cuoco. Chi non sa fare almeno una zuppa alzi la mano... credo siano pochi. Sostanzialmente la zuppa e la minestra si assomigliano, la prima va servita con il pane casereccio tostato e la seconda invece contiene oltre alle verdure anche pasta o riso. Da non confondersi con la famosa "pappa al pomodoro" tanto cantata dalla Pavone nazionale, quella è altra cosa, ne zuppa ne minestra... pappa appunto. Le zuppe si possono preparare con tutti gli ingredienti purché abbinati bene, sta a noi saper mescolare le verdure di modo che i sapori si amalghino bene. La zuppa fa parte della cultura contadina, spesso d'inverno rifocillava e scaldava allo stesso tempo e con un buon bicchiere di vino si completava. Il pane tostato sostituiva la pasta, anche se credo che quello che oggi noi tostiamo, ieri era pane raffermo che veniva ammorbidito nel brodo, da qui il detto "se non è zuppa è pan bagnato". La patata...

Un buon arrosto - punta di petto di vitello

Nella mia introduzione al blog, ho scritto che non tutto quello che è caro vale il prezzo che andiamo a pagare... ci sono ad esempio parti del vitello che pur costando poco, hanno un ottimo gusto e una buona resa. Oggi vi voglio parlare dell'arrosto.  Siamo abituati (almeno in Italia) a scegliere parti di una certa importanza, come ad esempio il pezzo "della vena" oppure la fesa di vitello, o il brutto e buono, ma non sappiamo che esistono parti meno pregiate ma altrettanto buone.  Ho scoperto recentemente una parte del vitello che solitamente viene usata per fare il classico "bollito" ed invece è ottima per l'arrosto: è la punta di petto. Questo pezzo si presenta un po grasso, con l'osso e di forma irregolare. Viene solitamente usato per fare lo spezzatino, il brasato o come ho accennato il bollito, e invece da un arrosto saporito, morbido e con poca spesa. Il segreto sta nella cottura che solitamente è lunga perchè il pezzo non è dei più teneri, ...

Stracotto di guancia di vitello (antichi sapori)

Qualche tempo fa , sul mio blog, ho scritto che per ottenere buoni piatti non sempre servono tagli di carne costosi, ma spesso come era tradizione nelle famiglie contadine, si utilizzavano anche quelle parti meno pregiate, che invece di pregiato hanno il sapore. Per farla breve, mi sono imbattuto in un post che parlava della guancia di vitello, spiegava che questa parte è molto morbida e adattissima da cucinare in umido e quindi, d'accordo con la mia macellaia (e si, la mia è una macellaia sposata ad un macellaio di prima scelta) mi sono fatto procurare il pezzo su ordinazione, perchè a quanto pare è diventato introvabile (levate le guance che sono la carne della testina, di quest'ultima non si utilizza più nulla). Dopo un mesetto, finalmente sono riuscito ad avere il mio ordine (grazie alla macellaia Simona) e dopo averlo fatto frollare, mi sono dato da fare per cucinare un piatto semplice, così com'è nella tradizione contadina, ma anche prelibato e profumato: ...