Passa ai contenuti principali

Lasagna al pesto di basilico

la mia lasagna al pesto
Oggi a pranzo ho pensato di cucinare una lasagna al pesto fatto in casa.
Nel post precedente ho parlato delle erbe aromatiche coltivate sul balcone di casa e questo è il miglior modo di usare il basilico: fare il pesto con le proprie mani.
Lasciamo da parte la tradizione, il mortaio, il basilico ligure e occupiamoci di un basilico normale coltivato in vaso, pinoli o noci, formaggio grana, sale quanto basta.
Premetto: io il pesto con il mortaio l'ho fatto e anche più di una volta. Profumo a parte è abbastanza lungo e faticoso (non sembra ma lo è), per non rimanere li a rimescolare per un'ora e più, meglio il robot da cucina.
Basta raffreddare le lame nel congelatore per 10 mn e si eviterà di bruciare le foglie con l'atrito a discapito del gusto.

Metto proporzionando le dosi, le foglie di basilicpulite ma non bagnate , l'olio EVO, i pinoli o le noci (ma quest'ultime solo nell'emergenza) il sale e trito tutto con il robot. A questo punto deve risultare una poltiglia verde, se fate fatica a frullare aggiungete dell'olio.
Di regola si dovrebbe aggiungere alle foglie  anche uno o due spicchi di aglio e tritare insieme, ma io lo trovo poco digeribile e non lo metto... se vi piace aggiungetelo.Una volta raccolto il pesto in un recipiente, aggiungere il formaggio grana grattugiato in abbondanza, il pesto deve risultare cremoso e con piccoli puntini bianchi (formaggio) e se è troppo asciutto aggiungere altro olio.
A questo punto il pesto è pronto.

Per le la lasagna procedete come segue:
comperate un pacco di lasagne in fogli già pronte (lo so che bisognerebbe farle a mano, ma m'immagino quelli che non hanno dimestichezza nell'impastare e tirare la sfoglia, quindi va benissimo una lasagna industriale fresca ma di ottima qualità (al supermercato ce ne sono in vendita di diversi tipi) 
Preparare la salsa besciamella (ricetta per farla al microonde) 

per 1/2 litro di latte:
50 gr di burro
1/2 l di latte
50 gr di farina 00
noce moscate
sale e pepe

Fare scaldare il latte, la noce moscata macinata (la quantità per profumare) un pizzico di pepe e sale, in un pentolino senza farlo bollire
In un capiente contenitore per microonde, fare sciogliere il burro completamente, aggiungere la farina in un'unica volta e mescolare con la frusta; far cuocere nel micro alla massima potenza per 30 secondi
Aggiungere il latte caldo e mescolare con la frusta per far sciogliere il "roux" di burro e farina e far cuocere alla massima potenza per due minuti.
Levare dal forno e rimescolare con la frusta (dovrebbe essersi addensata) e ripassare in forno per un altro minuto.
Se non risulta ancora densa (ma non deve esserlo troppo) ripassare in forno per un'altro minuto.
Per le patate lesse:
Sbucciate tre patate medie e tagliatele a dadini, mettetele in una pentola in acqua e sale e fatele cuocere senza che diventino troppo molli. Tenetele d parte.

Adesso si inizia.
In una pirofila rettangolare versate sul fondo una base di besciamella, coprite con i fogli di lasagna (crudi) uno accanto all'altro (se non ci stanno tagliateli a misura), versate due o tre cucchiai di pesto, due o tre cucchiai di besciamella e mescolate coprendo tutta la pasta. Per ultimo aggiungete qualche dado di patata  lessa e del formaggio grana grattugiato, aggiustando di sale.
Fate diversi strati seguendo queste istruzioni fino a riempire la pirofila, sull'ultimo strato aggiungete abbondante formaggio grattugiato
Bagnate durante la cottura con qualche cucchiaio di acqua di cottura delle patate o se preferite di brodo, di modo che non si secchi troppo, cuocere per circa 20 minuti a 200 gradi.
Quando la superfice sarà dorata, pungetela con un coltello e se è morbida è cotta.
A questo punto sfornatela, tenetela in riposo per 10 minuti e poi servitela.
PROFUMATISSIMA...
 Per la pirofila della foto ho fatto 4 strati di lasagna, 1 litro di salsa besciamella (raddoppiate le dosi), e con il pesto sono andato a occhio, attenzione non abbondate troppo perchè risulterebbe molto oleosa.



Commenti

Post popolari in questo blog

Un buon arrosto - punta di petto di vitello

Nella mia introduzione al blog, ho scritto che non tutto quello che è caro vale il prezzo che andiamo a pagare... ci sono ad esempio parti del vitello che pur costando poco, hanno un ottimo gusto e una buona resa. Oggi vi voglio parlare dell'arrosto.  Siamo abituati (almeno in Italia) a scegliere parti di una certa importanza, come ad esempio il pezzo "della vena" oppure la fesa di vitello, o il brutto e buono, ma non sappiamo che esistono parti meno pregiate ma altrettanto buone.  Ho scoperto recentemente una parte del vitello che solitamente viene usata per fare il classico "bollito" ed invece è ottima per l'arrosto: è la punta di petto. Questo pezzo si presenta un po grasso, con l'osso e di forma irregolare. Viene solitamente usato per fare lo spezzatino, il brasato o come ho accennato il bollito, e invece da un arrosto saporito, morbido e con poca spesa. Il segreto sta nella cottura che solitamente è lunga perchè il pezzo non è dei più teneri,

Stracotto di guancia di vitello (antichi sapori)

Qualche tempo fa , sul mio blog, ho scritto che per ottenere buoni piatti non sempre servono tagli di carne costosi, ma spesso come era tradizione nelle famiglie contadine, si utilizzavano anche quelle parti meno pregiate, che invece di pregiato hanno il sapore. Per farla breve, mi sono imbattuto in un post che parlava della guancia di vitello, spiegava che questa parte è molto morbida e adattissima da cucinare in umido e quindi, d'accordo con la mia macellaia (e si, la mia è una macellaia sposata ad un macellaio di prima scelta) mi sono fatto procurare il pezzo su ordinazione, perchè a quanto pare è diventato introvabile (levate le guance che sono la carne della testina, di quest'ultima non si utilizza più nulla). Dopo un mesetto, finalmente sono riuscito ad avere il mio ordine (grazie alla macellaia Simona) e dopo averlo fatto frollare, mi sono dato da fare per cucinare un piatto semplice, così com'è nella tradizione contadina, ma anche prelibato e profumato: lo stra

Zuppa di cime di rapa, patate e guanciale, ovvero la terra di mezzo fra Puglia e Lucania

Diciamocelo in tutta sincerità, la zuppa è la prima tappa del novello cuoco. Chi non sa fare almeno una zuppa alzi la mano... credo siano pochi. Sostanzialmente la zuppa e la minestra si assomigliano, la prima va servita con il pane casereccio tostato e la seconda invece contiene oltre alle verdure anche pasta o riso. Da non confondersi con la famosa "pappa al pomodoro" tanto cantata dalla Pavone nazionale, quella è altra cosa, ne zuppa ne minestra... pappa appunto. Le zuppe si possono preparare con tutti gli ingredienti purché abbinati bene, sta a noi saper mescolare le verdure di modo che i sapori si amalghino bene. La zuppa fa parte della cultura contadina, spesso d'inverno rifocillava e scaldava allo stesso tempo e con un buon bicchiere di vino si completava. Il pane tostato sostituiva la pasta, anche se credo che quello che oggi noi tostiamo, ieri era pane raffermo che veniva ammorbidito nel brodo, da qui il detto "se non è zuppa è pan bagnato". La patata