Passa ai contenuti principali

Pesce persico croccante su un letto di zucchine (al forno)


  


                                                                                                                                               
Oggi parliamo di pesce persico.
Ecco il lago che lambisce la terra, pesce d'acqua dolce dalla polpa corposa e soda, il pesce persico cuoce sulle fette di zucchina, ben coperto dal pane grossolano e croccante, che lo rende più saporito.
In cottura i succhi della polpa si fondono con quelli delle zucchine e con la crosta di pane condita con aglio , olio e pepe, un piatto goloso, leggero e saporito.
Con la cottura, che sarà veloce, le carni rosa del pesce si stabilizzeranno, manterranno la sfumatura e diventeranno più chiare, lasciando posto al profumo e attingendo dall'olio la morbidezza e il sapore.
Le note del prezzemolo diventeranno aeree arrivando fino alle narici e riempiranno di se l'olfatto, ancor prima della gola, per dare quella soddisfazione che solo il palato riesce a completare...

Procuratevi il necessario e procedete come segue: 

Per 4/6 porzioni
2 grandi filetti di pesce persico o 3 medio-piccoli
3 zucchine di medie dimensioni
pangrattato (meglio se fatto in casa e un po più grossolano)
olio EVO
2 spicchi di aglio
prezzemolo un ciuffo
olio EVO
sale
pepe 

Preriscaldare il forno a 200 gradi
Procurarsi una pirofila capiente chepossa contenere tutti i tranci di pesce  che ricaverete dai filetti (da 4 a 6). Dopo averle lavate e spuntate, tagliate le zucchine per lungo con l'apposito affettatore o in alternativa a mano il più sottili possibile
Irrorare il fondo della pirofila con l'olio e disporre le fette di zucchina adagiandole l'una accanto all'altra nel primo strato in un senso e poi nel secondo strato nell'altro (verticale e orizzontale o se preferite incrociate)
Salare e versare un filo di olio
Tagliate i filetti di pesce persico in porzioni e adagiateli sopra le zucchine, facendo in modo di riempire tutta la pirofila, salate leggermente versando un altro filo di olio
Fate un trito di aglio, prezzemolo e mischiatelo al pangrattato salato e pepato, cospargetelo sopra il pesce facendo in modo di coprilo completamente (si deve vedere solo il pangrattato)
Versarvi sopra un'altro filo d'olio e infornare per 20 minuti o fino a che la superficie sarà ben dorata.
A questo punto sfornare, fare riposare 10 minuti e servire i tranci prendendo anche lo strato di zucchine sul fondo.
Già il profumo vi farà capire...

Commenti

Post popolari in questo blog

Un buon arrosto - punta di petto di vitello

Nella mia introduzione al blog, ho scritto che non tutto quello che è caro vale il prezzo che andiamo a pagare... ci sono ad esempio parti del vitello che pur costando poco, hanno un ottimo gusto e una buona resa. Oggi vi voglio parlare dell'arrosto.  Siamo abituati (almeno in Italia) a scegliere parti di una certa importanza, come ad esempio il pezzo "della vena" oppure la fesa di vitello, o il brutto e buono, ma non sappiamo che esistono parti meno pregiate ma altrettanto buone.  Ho scoperto recentemente una parte del vitello che solitamente viene usata per fare il classico "bollito" ed invece è ottima per l'arrosto: è la punta di petto. Questo pezzo si presenta un po grasso, con l'osso e di forma irregolare. Viene solitamente usato per fare lo spezzatino, il brasato o come ho accennato il bollito, e invece da un arrosto saporito, morbido e con poca spesa. Il segreto sta nella cottura che solitamente è lunga perchè il pezzo non è dei più teneri,

Stracotto di guancia di vitello (antichi sapori)

Qualche tempo fa , sul mio blog, ho scritto che per ottenere buoni piatti non sempre servono tagli di carne costosi, ma spesso come era tradizione nelle famiglie contadine, si utilizzavano anche quelle parti meno pregiate, che invece di pregiato hanno il sapore. Per farla breve, mi sono imbattuto in un post che parlava della guancia di vitello, spiegava che questa parte è molto morbida e adattissima da cucinare in umido e quindi, d'accordo con la mia macellaia (e si, la mia è una macellaia sposata ad un macellaio di prima scelta) mi sono fatto procurare il pezzo su ordinazione, perchè a quanto pare è diventato introvabile (levate le guance che sono la carne della testina, di quest'ultima non si utilizza più nulla). Dopo un mesetto, finalmente sono riuscito ad avere il mio ordine (grazie alla macellaia Simona) e dopo averlo fatto frollare, mi sono dato da fare per cucinare un piatto semplice, così com'è nella tradizione contadina, ma anche prelibato e profumato: lo stra

Zuppa di cime di rapa, patate e guanciale, ovvero la terra di mezzo fra Puglia e Lucania

Diciamocelo in tutta sincerità, la zuppa è la prima tappa del novello cuoco. Chi non sa fare almeno una zuppa alzi la mano... credo siano pochi. Sostanzialmente la zuppa e la minestra si assomigliano, la prima va servita con il pane casereccio tostato e la seconda invece contiene oltre alle verdure anche pasta o riso. Da non confondersi con la famosa "pappa al pomodoro" tanto cantata dalla Pavone nazionale, quella è altra cosa, ne zuppa ne minestra... pappa appunto. Le zuppe si possono preparare con tutti gli ingredienti purché abbinati bene, sta a noi saper mescolare le verdure di modo che i sapori si amalghino bene. La zuppa fa parte della cultura contadina, spesso d'inverno rifocillava e scaldava allo stesso tempo e con un buon bicchiere di vino si completava. Il pane tostato sostituiva la pasta, anche se credo che quello che oggi noi tostiamo, ieri era pane raffermo che veniva ammorbidito nel brodo, da qui il detto "se non è zuppa è pan bagnato". La patata